Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  2. 4 giorni fa · La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze . La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato sabaudo dal XV secolo, quindi del Regno di Sardegna, fulcro politico del Risorgimento e ...

  3. 1 giorno fa · La Saga di Casa Savoia, ecco il libro che toglie il velo su uomini, donne guerre, storie e intrighi della famiglia Reale italiana. E subito un inedito: era il 26 febbraio del 1973, quando il vice ...

  4. 2 giorni fa · Il dipinto “I nuotatori”, del 1932, appartiene ad una fase della ricerca di Carlo Carrà dedicata ai paesaggi mediterranei. degli anni Dieci. In quel periodo l’artista ritorna alla pittura figurativa e guarda all’arte arcaica come fonte d’ispirazione. Le marine degli anni Trenta uniscono il realismo dei paesaggi osservati da Carrà ...

  5. 4 giorni fa · α 2 ottobre 1798 ω 28 luglio 1849. Tentennando fra monarchia e liberalismo Carlo Alberto di Savoia nasce a Torino il 2 ottobre del 1798 da Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e Albertina Maria Cristina, principessa di Sassonia... Download PDF.

  6. 4 giorni fa · Oltre ai cimeli di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia e primo dei Savoia seppellito a Roma. Infatti, suo figlio Umberto I, per “chiedere scusa” ai torinesi, regalò il ricco patrimonio di cimeli che costituisce il cuore del Museo del Risorgimento Italiano di Torino.

  7. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoli sorge quasi al centro dell' omonimo golfo "dominato" dal vulcano Vesuvio e delimitato a est dalla penisola sorrentina con Punta Campanella, a ovest dai Campi Flegrei con Monte di Procida, a nord ovest-est dal versante meridionale della piana campana che si estende dal lago Patria al nolano .