Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  2. Federico Augusto I di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1750 – Dresda, 5 maggio 1827) fu il primo re di Sassonia dal 1805 al 1827. Fu elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III (1763-1805) e Duca di Varsavia con il nome di Federico Augusto I (1807-1813). Succedendo al padre nel 1763 come elettore Federico Augusto III, portò ordine ...

  3. Federico era considerato popolare ed intelligente. Quando morì l'ultimo duca di Sassonia-Gotha-Altenburg senza eredi nel 1825, gli altri rami della casata si organizzarono per rivedere la divisione dei ducati (che erano stati suddivisi nel XVII sec. dalla linea ernestina). Il 12 novembre 1826, Federico divenne Duca di Sassonia-Altenburg, a cui diede una prima costituzione nel 1831; in cambio ...

  4. Federico continuò il lavoro iniziato dal padre. In modo da evitare futuri scontri tra i propri discendenti, stabilì il diritto di primogenitura della sua casata nel 1685 (con assenso imperiale garantito nel 1688 ). Attorno al 1680 stabilì la propria residenza nel castello di caccia presso il villaggio di Erffa, a circa 20 km da Gotha, che da lui prese il nome di Friedrichswerth .

  5. Nel 1632 due fratelli morirono. Federico Guglielmo II e suo fratello maggiore Giovanni Filippo divennero governanti ma, di fatto, Giovanni Filippo fu l'unico Duca di Sassonia-Altenburg. Sino alla morte di Giovanni Filippo ( 1639) infatti Federico Guglielmo II governò nominalmente, ottenendo solo allora la personale sovranità su Altenburg .

  6. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  7. Nel 1741 il ramo dei Sassonia Eisenach-Jena si estinse alla morte del Duca Guglielmo Enrico. Come unico parente sopravvissuto del duca, Ernesto Augusto ereditò i suoi stati; da questo periodo l'unione tra il Ducato di Sassonia-Weimar e quello di Sassonia-Eisenach-Jena fu definitiva. Una delle prime decisioni del nuovo duca fu quella di stabilire il diritto di primogenitura sul Ducato di ...