Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ore fa · Nell'ambito dell'edizione 2024-25 del QS World University Ranking, il Politecnico di Torino consolida la sua posizione tra le istituzioni accademiche di prestigio mondiale, piazzandosi con orgoglio tra le prime 250 università al mondo.

  2. 18 ore fa · L’idea di Andrea nasce al Politecnico di Torino, dove ha studiato architettura e ha avuto l’illuminazione vedendo tantissimi suoi colleghi studenti fuori sede che lottavano per trovare alloggi dignitosi. Spesso gli appartamenti che i ragazzi prendevano in affitto erano non arredati e molto vecchi.

  3. 18 ore fa · Fortemente sperimentale e innovativo invece l'approccio ai laboratori rivolti a giovani e giovanissimi, a cittadini e turisti, nell'ambito del biennale progetto RI.C.A.MO - Rigenerazione Culturale e Artistica di Monte Ricco, sostenuto dalla Fondazione Cariverona e ideato e curato da Antonio De Rossi, direttore dell'istituto di Architettura alpina del Politecnico di Torino.

  4. 18 ore fa · Le Spille d'oro non lasciano, semmai "raddoppiano". C’è chi dice che a Ivrea si parli troppo di Olivetti, del passato glorioso della città, di quella idea di Comunità, di bellezza e di architettura che è poi stata riconosciuta anche dall’ Unesco. C’è chi pensa questo, ma c’è anche chi si sta letteralmente preoccupando che non se ...

  5. 18 ore fa · Titolare di Storia della Musica al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, tiene inoltre Workshop sul Melodramma al Politecnico (Architettura). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diplomi in Pianoforte, Musica corale e Direzione di Coro, è stato Direttore Artistico dell’OFT ed è citato nel Dizionario di Musica Classica (BUR 2006).

  6. 1 giorno fa · Il Politecnico di Torino inaugura un centro anti-violenza nell'Ateneo. Condividi. 05 giugno 2024, 21:20. Redazione ANSA.

  7. Il Politecnico di Torino e l’Autorità di regolazione dei trasporti hanno siglato un accordo di collaborazione per svolgere attività e progetti di studio, ricerca e formazione, con interesse condiviso nell’ambito dell’innovazione tecnologica e delle conseguenti evoluzioni nei singoli segmenti del trasporto.