Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. [Su Umberto II di Savoia] Voleva dare all'Italia un progetto per lo sviluppo democratico: grazie a lui la donna votò per la prima volta. [Su Vittorio Emanuele III di Savoia] Regnò per quarantasei anni, con lui, nel 1911, l'Italia era la settima potenza mondiale

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

  3. 19 dic 2017 · In alto, il sovrano sulla corvetta Baionetta alla volta di Brindisi, il 10 settembre 1943. A volte ritornano. È il caso dell'ultimo, vero, re d'Italia, Vittorio Emanuele III, la cui salma è tornata nel 2017 nel nostro Paese. La sua figura è sempre stata molto controversa. In 46 anni di regno - dal 1900 al 1946 - ha partecipato a due guerre ...

  4. Il terzo Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia nasce a Napoli il giorno 11 novembre 1869. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, regnerà sovrano in Italia dal 1900 al 1946, imperatore d'Etiopia dal 1936 al 1943 e Re di Albania dal 1939 al 1943. Battezzato Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro, sarà noto come "Re ...

  5. 8 Vittorio Emanuele II di Savoia Re d’Italia Fonte: ansa. Il 18 febbraio 1861 è inaugurato il Parlamento italiano per il nuovo stato unito ma ancora privo di Roma.

  6. Nel 1860 nessuno pensava che Garibaldi potesse avere ragione dei Borboni ma quando l'eroe dei due Mondi occupò Napoli, i Savoia si gettarono alla rincorsa: il 10 settembre Vittorio Emanuele II invase lo Stato Pontificio. Sei settimane dopo era a Teano, nel Casertano, dove veniva salutato da Garibaldi come "primo re d'Italia".

  7. 2 apr 2021 · Sette anni dopo, nel 1849, Vittorio Emanuele II di Savoia divenne re di Sardegna ed assunse quindi una posizione centrale divenendo uno dei protagonisti del Risorgimento Italiano. Affidò al ...