Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2023 · Mappa concettuale sull'imperatore Costantino I, che governò Roma dal 306 d.C. al 337 d.C.. Focus su riforme e diffusione del Cristianesimo. Aiuto compiti Riassunto sull'Impero di Costantino.

  2. www.limesonline.com › carte › costantino-il-grande-14684183Costantino il Grande - Limes

    21 lug 2018 · Modello intitolato a Costantino il Grande, che regnò sull’impero romano dal 306 al 337 dopo Cristo. Lo stigma imperiale della Chiesa di Roma, prima di Francesco ostentato fin nei paramenti indossati dal romano pontefice, ne esalta il protagonismo nella storia europea e universale. Parabola che inizia con il sogno di Costantino (in hoc signo ...

  3. Introduzione a Costantino e il suo regno. Costantino fu uno dei più importanti imperatori romani, noto per aver portato importanti cambiamenti politici, militari e religiosi nell'impero. Il suo regno durò dal 306 al 337 d.C. e fu caratterizzato da molte riforme e innovazioni che hanno avuto un impatto duraturo sulla storia dell'Europa.

  4. Fine dell'Impero. Alla morte di Costantino fecero seguito guerre civili e molti imperatori si alternarono sul trono, tra di essi vi sono Giuliano l’Apostata che tentò vanamente la restaurazione ...

  5. Appunto di Storia antica sull'Impero di Costantino, l'ultimo grande imperatore romano, con cui si ebbe l'affermazione del cristianesimo come religione di Stato.

  6. 24 ott 2014 · Il 18 settembre 324 Licinio fu sconfitto da Costantino nella battaglia di Crisopoli (Asia Minore). Costantino era ora l’unico padrone dell’Impero Romano. La tetrarchia cessava di esistere. L’anno successivo, il 325, Costantino convocò e presiedette il primo concilio ecumenico della storia, quello di Nicea.

  7. celebre battaglia di Ponte Milvio, a Roma. 2. Spartizione dell'Impero e Editto di Milano 2.1. Nel 313 Costantino e Licinio si incontrarono a Milano, spartendosi ufficialmente l'impero: a Costantino l'Occidente, a Licinio l'Oriente. 2.2. Inoltre promulgarono l’Editto di Milano, con cui si riconosceva la libertà di culto a tutte le