Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 ago 2022 · Il Palazzo d'Inverno dispone di un totale di 1.084 camere. Sale di rappresentanza, salotti privati e boudoir: tutti gli interni sono vere e proprie opere d'arte! A ciascuno degli zar venivano assegnate più di 10 stanze. Per la moglie dell'imperatore (dopo Caterina II il paese fu governato solo da uomini) erano previsti appartamenti separati.

  2. 4 giorni fa · Introduzione alla Rivoluzione russa: il contesto. Nicola II, l’ultimo degli zar di Russia, viene incoronato nel 1896. Una volta al potere, inaugura una politica assolutistica e imperialistica ...

  3. Nel 1584, tre anni dopo aver ucciso accidentalmente il figlio Ivan in un accesso di collera, moriva Ivan il Terribile. Alla sua morte seguì un convulso periodo di disordini, durante il quale l'integrità territoriale, amministrativa e politica dell'impero fu fortemente minacciata. All'inizio del Seicento, però, un nuovo zar, Michele Romanov ...

  4. La caduta del regime zarista a conseguenza degli esiti disastrosi della prima guerra mondiale e l'inizio dell'era sovietica durata dal 1917 al 1991. La Russia post-sovietica. Di queste quattro fasi, la più importante e ricca di storia è senza dubbio quella del periodo zarista, durata per ben 370 anni, dal 1547 al 1917.

  5. Nell'aura di sospettosa xenofobia, che caratterizzò il regno precedente dello zar Michele, conati di avvicinamento alla cultura occidentale erano stati abbozzati proprio dal boiaro B. Morozov, cui era affidata l'educazione del principe ereditario A.; ma tutto si era limitato alla conoscenza di stampe, che illustravano paesi e costumi d'oltremare, e a qualche tentativo di vestirsi "secondo la ...

  6. Nel frattempo, gli operai delle fabbriche degli Urali chiedevano di giustiziare la famiglia Romanov. La decisione di giustiziare lo zar e la sua famiglia fu presa dal Soviet degli Urali, un organo esecutivo locale dei bolscevichi. Tuttavia, nel 2015, l’indagine sul caso è stata riaperta in Russia.

  7. Incapace di fronteggiare gli eventi, lo zar con un manifesto annunziò la concessione di riforme e l'istituzione della Duma. Le varie convocazioni di quest'assemblea rappresentativa non ebbero i risultati previsti. Il suo carattere iniziale subì gradualmente trasformazioni decisive che ne fecero un organo della reazione (vedi russia: Storia