Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il confine tra Italia e Territorio Libero di Trieste sulla SS 14 tra Monfalcone e Duino-Aurisina. L'esercito popolare jugoslavo a Trieste, maggio 1945. La questione triestina (o questione giuliana) si riferisce alla disputa tra Italia e Jugoslavia sui territori della Venezia Giulia, e in particolare su Trieste e le aree limitrofe, nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante il ...

  2. Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

  3. Conferenza di Potsdam è la denominazione con cui è noto nella storiografia l'ultimo dei vertici tra le tre grandi potenze alleate, tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945. La conferenza era identificata nei documenti segreti con il nome in codice “Terminal”. Nel corso dell'incontro, i massimi dirigenti (i cosiddetti Tre Grandi) delle ...

  4. Nel 1945 le forze ungheresi e tedesche in Ungheria subirono la sconfitta ad opera dei sovietici. Circa 300.000 soldati ungheresi e 80.000 civili furono uccisi durante la seconda guerra mondiale e molte città patirono seri danni, in particolare la capitale, Budapest. Durante i primi anni del conflitto, la maggior parte degli ebrei in Ungheria ...

  5. 30 mag 2018 · Il Trattato di Versailles, firmato il 28 giugno 1919 nella Sala degli Specchi della Reggia di Versailles a Parigi, fu l'accordo di pace tra la Germania e le potenze alleate che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale . Tuttavia, le condizioni del trattato erano così punitive per la Germania che molti credono che il Trattato di ...

  6. Il Trattato di Versailles fu accolto con amarezza e rabbia dalla popolazione tedesca, che lo percepì come umiliante e ingiusto. Questo sentimento di ingiustizia avrebbe contribuito alla creazione di un clima politico favorevole all’ascesa del Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler e alla Seconda Guerra Mondiale.

  7. 9 feb 2017 · Finita la seconda Gurra Mondiale, al termine di discussioni durate circa tre mesi, tra l’estate e l’autunno del 1946, la diplomazia di 21 nazioni riunita a Parigi stabilì i termini della pace ...