Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mercoledì 15 gennaio 2003 - Strasburgo. L'Afghanistan, a un anno dall'accordo di Bonn. P5_TA (2003)0016. RC-B5-0022/2003. Risoluzione del Parlamento europeo sull'Afghanistan un anno dopo l'accordo di Bonn. Il Parlamento europeo,

  2. 7 mag 2021 · Fattori decisivi per il Grundgesetz (GG) Anche altri fattori importanti incidono sul successo o meno della Costituzione. La Costituzione di Weimar, approvata con ampia maggioranza nel 1919, fu messa in discussione già nelle elezioni del 1920, in cui i partiti che l’avevano sostenuta persero la maggioranza; la causa principale era dovuta alle misure restrittive contenute nel Trattato di pace ...

  3. 23 ott 2021 · Infatti, sebbene la costituzione economia della Repubblica di Bonn sia stata concepita come neutrale, un ordine neoliberale sotto l’ambigua formula ‘economia sociale di mercato’. Abstracts The Republic of Weimar has been a laboratory for theorizing and practicing economic democracy, that is a political control over the market order aimed at promoting social and individual emancipation.

  4. Acquista Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn. Introduzione e testi (9788814146176) su Libreria Universitaria. Un libro di Costituzione da non perdere!

  5. La Costituzione della Repubblica Italiana nel seguente testo: PRINCIPÎ FONDAMENTALI. Art. 1. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art.

  6. 3, 24 e 111 della Costituzione, dal Tribunale di Roma in una procedura per esecuzione forzata su beni della Germania per il risarcimento dei danni per crimini di guerra e contro l’umanità, commessi durante la seconda guerra mondiale. Gli eredi di alcuni deportati in campi di concentramento avevano ottenuto la

  7. Città degli Ubi ( Bonna ), in seguito castellum dei Romani sul Reno (12-9 a.C.), distrutta dai Normanni nel 9° sec., B. crebbe d’importanza quale sede di mercati e di fiere annuali e, dal 1273 al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettore di Colonia. Presa da Federico III di ...