Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 feb 2020 · 25 Febbraio 2020. L'imputabilità secondo il codice penale. Dal Codice Rocco alla legge delega del 2017: paradigmi, giurisprudenza, Commissioni a confronto. SOMMARIO: 1. L’infermità degli artt. 88 e 89: le scelte originarie. – 2. (segue) la dottrina penalistica moderna. – 3.

  2. www.docsity.com › it › codice-roccoCodice rocco - Docsity

    4 gen 2012 · Nella parte generale si registra un importante elemento di novità, che differenzia il Codice Rocco rispetto ai vecchi codici ottocenteschi: ai primi due titoli dedicati alla legge penale e alle pene, fanno seguito due titoli dedicati uno al reato, l'altro al reo e alla persona offesa dal reato, dove trovano coerenza sistematica istituti che il Codice Zanardelli contemplava in modo disorganico.

  3. 11 feb 2021 · Ma, soprattutto, il codice Zanardelli eliminò dall’ordinamento la previsione della pena di morte. Fu un segnale di grande civiltà che l’Italia, ultima arrivata nel consesso europeo in seguito all’unificazione del 1861, diede alle altre nazioni del continente che in larga maggioranza continuavano a prevedere e ad applicare la pena capitale.

  4. Il codice Zanardelli prevede la possibilità della libertà ... Nel 1930 viene approvato il Codice Penale Rocco che, ... Il lavoro esterno consente al detenuto di uscire dal carcere, ...

  5. 5 lug 2022 · APPROFONDIMENTO CODICE ZANARDELLI Il Codice penale Zanardelli non si occupò più di disciplinare il vagabondaggio, l’oziosità o la mendicità dei minori poiché la materia fu demandata agli articoli 113 116 della nuova Legge di Pubblica Sicurezza. In particolare fu stabilito che il minore privo di genitori, ascendenti o tutori «fosse ...

  6. Secondo il Marini, nonostante l'ufficiale posizione di agnosticismo assunta dai compilatori del codice e ribadita dal Ministro di giustizia, una analisi approfondita del pensiero del Rocco consente di affermare "l'esistenza di una sostanziale vicinanza tra le conclusioni della dottrina classica, informata al libero arbitrio, e quelle fatte proprie dal legislatore del 1930".

  7. L’IMPUTABILITÀ SECONDO IL CODICE PENALE( ) Dal Codice Rocco alla legge delega del 2017: paradigmi, giurisprudenza, Commissioni a confronto. di Marta Bertolino. S. OMMARIO: 1. L’infermità degli artt. 88 e 89 ñ le scelte originarie. – 2. (segue) la dottrina penalistica moderna.