Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La Russia dai Romanov a Stalin. Regia di Leonardo Tiberi . Un film Genere Documentario, - Italia , 2007 , durata 87 minuti. distribuito da Cinecittà Luce . La Russia più che una nazione è un continente. Ai primi del '900 i suoi confini si estendono dal cuore della Mitteleuropa alle porte di Berlino, fino allo stretto di Bering, di fronte all ...

  2. 20 lug 2019 · Recensione della serie TV Gli ultimi zar, racconto a metà tra finzione e documentarismo sulla fine dei Romanov e della casa reale russa. Da Carolina Iacucci - 20 Luglio 2019 11:34. Il 17 luglio ...

  3. 15 lug 2022 · Nel 1938 Iosif Stalin soppresse formalmente ogni discussione sul destino della famiglia, e nel 1977 fu demolita Casa Ipat’ev, decretata dal governo di «nessun valore storico». Il silenzio forzato attorno al destino dei Romanov può aver represso la pubblica discussione, ma alimentò un’infinita curiosità.

  4. 10 lug 2019 · Libri da leggere sugli Zar di Russia: i Romanov. I Romanov (1613-1918) di Simon Sebag Montefiore edito da Mondadori è un’ appassionante narrazione che racconta la vertiginosa avventura di una ...

  5. 11 lug 2019 · Da Davide Bonassi - 11 Luglio 2019. Gli ultimi zar recensione. Il progetto di una docu-serie sulla famiglia Romanov è stato partorito da Nutopia, casa di produzione già autrice di The Great American Read. L’ambizione ha portato gli studi gestiti da Jane Root a instradarsi verso un nuovo genere cinematografico: il megadoc.

  6. Adrian J. McDowall/Netflix, 2019; Viktor Kornushin/Global Look Press. Nicola II, l’ultimo zar della dinastia Romanov, interpretato dall’attore Robert Jack, è rappresentato nella serie tv come un uomo di buona volontà ma troppo insicuro e poco carismatico per guidare il paese. A proposito, lo sapete che il tatuaggio sul braccio che si ...

  7. Sulla base di un recente studio che ha utilizzato i dati raccolti sui pazienti che hanno ricevuto cure nei centri di trattamento dell’emofilia finanziati a livello federale durante il periodo 2012-2018, circa 20.000 fino a 33.000 maschi negli Stati Uniti vivono con il disturbo.