Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 nov 2021 · Settantacinque anni dopo la fine della monarchia in Italia, i gioielli della Corona di Casa Savoia sono chiusi nel caveau della Banca d’Italia. Maria Gabriella di Savoia, intervistata per il ...

  2. 16 feb 2024 · Già prima del 1946 però quei gioielli dei Savoia erano stati nascosti nei sotterranei della Banca di Italia. Fra il 1943 e il 1944 a salvarli furono alcuni funzionari della Banca centrale a cui li aveva affidati Vittorio Emanuele III per sottrarli alle razzie dei tedeschi di Adolf Hitler. L'unico a sapere dove fossero stati nascosti era l ...

  3. 8 feb 2024 · Da allora i gioielli dei Savoia sono rimasti custoditi in un cofanetto a tre piani, protetto da 11 sigilli, nel caveau della Banca d’Italia. Oggi, gli eredi Emanuele Filiberto, Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice, tramite il legale Sergio Orlandi ne chiedono la restituzione, sostenendo che il tesoro lasciato da Umberto II nel 1946 gli spetti per usucapione.

  4. 25 gen 2022 · I gioielli dei Savoia: un tesoro per 300 milioni di euro. Lo scrigno all'interno del caveau della Banca d'Italia conserva un vero e proprio tesoro.

  5. 5 feb 2024 · Il cofanetto di pelle nera a tre ripiani, con fodera in velluto azzurro, dal 5 giugno del 1946 giace impolverato nel caveau della Banca d’Italia, mai esposto al pubblico ma richiesto, invano ...

  6. 31 gen 2022 · Vittorio Emanuele di Savoia e i gioielli custoditi dalla Banca d’Italia, è guerra: “Non ne ha alcun diritto”. Alessandro Sacchi, presidente dell’Unione monarchica italiana, non ha dubbi ...

  7. 9 feb 2022 · «Quei gioielli sono nostri e, in quanto beni personali, abbiamo diritto a riaverli», sostengono il principe Vittorio Emanuele e le principesse Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice, eredi di Umberto II, che hanno citato in giudizio la presidenza del Consiglio, il ministero dell'Economia e la Banca d'Italia. La tesi dei Savoia già stata ...