Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’Istria è una regione caratterizzata da una storia complessa e controversa, in quanto divide le nazioni di Italia, Croazia e Slovenia. Questo territorio è stato oggetto di dispute e conflitti nel corso dei secoli, ma oggi rappresenta un’importante meta turistica grazie alla sua bellezza naturale e al ricco patrimonio culturale.

  2. 7 nov 2008 · Era stata chiamata "Venezia Giulia" nel 1863 da uno dei più grandi glottologi del XIX secolo: il Goriziano Graziadio Isaia ASCOLI. La Regione è stata da sempre italiana, per ragioni geografiche, storiche, di lingua, di costume e…di libera scelta! Nel 27 a.c. era una delle 11 Regioni d'Italia con il nome di " X Regio Venetia et Histria ".

  3. Quando Trieste diventa italiana, si apre una nuova pagina nella sua storia, rendendola un luogo ancora più ricco e affascinante da esplorare e scoprire. 1) Il primo punto chiave sulla questione di quando Trieste diventa italiana è rappresentato dagli accordi di pace firmati nel 1947 dopo la Seconda guerra mondiale.

  4. La storia dell'Istria e il suo passaggio all'Italia. L'Istria è diventata italiana dopo la prima guerra mondiale, con il Trattato di Rapallo del 1920 e il Trattato di Roma del 1947. Questi trattati hanno determinato il passaggio dell'Istria dall'Impero Austro-Ungarico all'Italia.

  5. 15 lug 2023 · Orlić così dimostra che l’Istria, come tante altre borderlands, non è “di confine” per natura, ma lo è diventata per via di un’asimmetrica relazione con il governo centrale del momento, il quale l’ha contesa con altre entità statali rivali e ha cercato di ridurla a rigidi schemi di appartenenza nazionale.

  6. L 'Istria (in croato e sloveno: Istra; in istriota Elstria) è la penisola più grande del mare Adriatico. È situata all'estremità nord dell'Adriatico tra il golfo di Trieste e il golfo del Quarnaro. Oggi appartiene ai territori di tre Stati: Croazia, Slovenia, e Italia. L'Istria è la penisola più grande del mare Adriatico. È situata all ...

  7. 5 feb 2024 · La Rosa dell'Istria è girata anche a Sagrado, un piccolo comune nella provincia di Gorizia. Dopo la Prima Guerra Mondiale, nel 1921 il paese diventa parte del Regno d'Italia insieme a Gorizia.