Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. BISMARCK, GERMANIA. L'artefice dell'unificazione tedesca. Due anni più tardi, garantitosi la neutralità francese e stretta un'alleanza con l'Italia in funzione antiaustriaca, Bismarck scatenò la guerra austro-prussiana. La vittoria di Sadowa (1866) consentì alla Prussia di annettersi nuovi territori e segnò la fine dell'egemonia dell ...

  2. La Prussia di Bismarck alla guida dell’unificazione tedesca; La guerra austro-prussiana e la Terza guerra di indipendenza; Lo scontro franco-prussiano e la Comune di Parigi; COMPETENZE. Riconoscere e analizzare le vicende che portano alla unificazione tedesca e stabilire nessi con il Risorgimento italiano

  3. 11 ott 2022 · PRUSSIA DI BISMARCK Fonte: getty-images Il 30 Settembre 1862 il primo ministro prussiano Otto Von Bismarck dichiara che l'unità tedesca verrà raggiunta con ''sangue e ferro''. L'unificazione ci ...

  4. 21 mar 2019 · Bismarck e Guglielmo II. Il 21 marzo del 1871 Otto von Bismarck, il principale artefice dell’unificazione della Germania, viene nominato Cancelliere del Secondo Reich tedesco da poco costituito. Bismarck resta al potere per circa vent’anni dominando la scena politica della Germania e dell’Europa. SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA.

  5. Bismarck, però, fa in modo che l’Austria si prenda lo Schleswig e la Prussia l’Holstein così la Prussia ha la continuità territoriale, mentre l’Austria avrebbe dovuto passare altri ...

  6. GERMANIA DI BISMARCK. Storia. La guerra franco-tedesca: osservazioni su Bismarck. Dopo il compromesso tra la Prussia l’impero Austro-Ungarico del 1866-67, che fece seguito alla guerra Austro-Prussiana, Napoleone III, interviene per sostenere l’indipendenza della neonata Germania del Nord per evitare di essere circondato dai Tedeschi.

  7. La Prussia di Bismarck. Nei progetti del re Guglielmo I e del primo ministro Bismarck, l’unità tedesca doveva avvenire in modo autoritario sotto l’egemonia della Prussia, ove grazie allo ...