Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I prefissi consentono chiamata diretta verso il paese che è stato dedicato il prefisso specifico. Codici dei paesi sono necessarie solo quando si effettua una telefonata a un altro paese e utilizzato prima il numero nazionale. Quando si effettuano chiamate internazionali codici di paese sono preceduti da un segno più (+).

  2. Cipro rappresenta ancora oggi l’emblema di un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, Cipro è divenuta indipendente nel 1960, in seguito alla firma del Trattato di Zurigo ...

  3. 31 gen 2018 · Cipro, l’ultimo muro d’Europa divide greci e turchi. Cipro è l'unico paese dell'Unione europea spaccato in due. Da una parte l'etnia greca, dall'altra quella turca. Le lancette politiche sono ferme al 1974, quando l'esercito della Turchia occupò il Nord dell'isola, provocando migliaia di rifugiati. Ecco com'è la situazione oggi.

  4. Cipro è la terza isola del Mediterraneo, subito dopo Sicilia e Sardegna in ordine di grandezza. Dista 75 km dalla costa turca e 100 km da quella siriana. Rodi è 400 km più ad ovest. Cipro comprende una pianura centrale limitata a nord e a sud da due catene montuose, i monti di Kyrenia e il Troodos rispettivamente.

  5. Il greco è parlato dalla maggioranza della popolazione, mentre il turco è parlato principalmente nella parte settentrionale dell’isola, dove si trova la Repubblica Turca di Cipro del Nord. È importante notare che Cipro è stata una colonia britannica fino al 1960, quindi l’inglese è ampiamente parlato e compreso in tutto il Paese. Gran ...

  6. 19 apr 2023 · Cipro è dunque un’isola stupenda perché permette di visitare e godere di luoghi ancora non presi troppo d’assalto dai turisti, che preferiscono la più rinomata e vicina Grecia, senza rinunciare ai comfort di trovarsi in una nazione occidentale: la stessa capitale Nicosia, ultima città divisa nel mondo (metà turca e metà greca) fonde al suo interno il caos di una città moderna con le ...

  7. Per questione di Cipro o questione cipriota (in greco το κυπριακό, to kypriakó; in turco Kıbrıs Sorunu) si intende comunemente la situazione di tensione e guerra effettiva venutasi a creare sull'isola di Cipro tra le comunità greco-cipriota (maggioritaria) e quella turco-cipriota (minoritaria) e che si è articolata in varie fasi a partire dal 1963.