Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 feb 2024 · Federico nasce nel 1194, è nipote di Federico Barbarossa, figlio dell’imperatore Enrico VI e di Costanza d’Altavilla. La sua nascita è il frutto di una strategia politica volta a unire in una sola persona il controllo dell’impero e del regno di Sicilia unendo le casate di Svevia e degli Altavilla.

  2. 12 apr 2022 · FEDERICO II DI SVEVIA: RIASSUNTO. Fonte: getty-images. Il matrimonio tra il figlio di Federico I, Enrico VI, e la principessa normanna Costanza D’Altavilla aveva assicurato all’impero l ...

  3. 26 dic 2013 · Così facendo, Costanza allontana ogni dubbio sulla nascita dell’erede al trono, Federico II di Svevia. Costanza d’Altavilla è regina consorte di Sicilia dal 1194 al 1197, allorché suo marito Enrico di Svevia muore. Costanza assume allora il ruolo di tutrice del figlio, Federico II, e reggente del regno. Morirà l’anno seguente, nel 1198.

  4. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda ...

  5. 22 nov 2020 · Il nuovo pontefice, Onorio III, aveva un carattere certamente meno saldo del predecessore, e Federico II ne approfittò subito: il 22 novembre del 1220 si fece incoronare imperatore a San Pietro, a Roma, dopo aver indotto la nobiltà tedesca ad attribuire la corona di Germania al figlio Enrico, ma senza abdicare al regno di Sicilia.

  6. ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna. Antonio I. Pini. Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò cavaliere nel 1238. Di lui non si sa nulla di preciso sino al suo ingresso nella vita pubblica, avvenuto appunto nel 1238.

  7. 6 mag 2024 · In Germania, frattanto, scoppiò una rivolta sostenuta dal figlio di Federico II, Enrico VII, e appoggiata dalle città tedesche. Enrico fu sconfitto e imprigionato nel 1235. Anche la Lega dei Comuni, nuovamente ribellatasi, fu sbaragliata nella battaglia di Cortenuova (1237); lo stesso Carroccio di Milano fu conquistato e inviato come trofeo in Campidoglio.