Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Zappa al Cagliari nel 2022. Dopo aver iniziato a giocare nelle scuole calcio del Cosov di Villasanta (affiliata a quei tempi all’Inter), della Nuova Usmate e dell'Accademia Internazionale, è cresciuto nel settore giovanile dell'Inter, con cui ha vinto una Supercoppa Primavera, un Torneo di Viareggio e uno scudetto.

  2. Cagliari. /  39.217°N 9.117°E  / 39.217; 9.117. Cagliari [kàljari] je glavno mesto italijanske dežele Sardinije, ki leži na istoimenskem otoku v Sredozemskem morju. V mestu živi okrog 170.000 prebivalcev, skupaj z bližnjo okolico pa okrog 300.000 ljudi. V mestu je sedež nogometnega kluba Cagliari Calcio, ki nastopa v Serie A .

  3. 1947. Architetto. Oddone Devoto e Stefano Garau (progetto originario) e vari (modifiche al progetto e realizzazione) Sito ufficiale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Teatro Massimo è un teatro di Cagliari situato in viale Trento, con ingresso sia da viale Trento 9 che da via De Magistris 12. Dopo anni di chiusura è stato riaperto nel ...

  4. Palazzo arcivescovile di Cagliari. L' arcidiocesi di Cagliari (in latino: Archidioecesis Calaritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2021 contava 566.600 battezzati su 579.300 abitanti. È retta dall' arcivescovo Giuseppe Baturi .

  5. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: Cagliari.. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 19 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 19.

  6. Cagliari – città italiana, capoluogo della Sardegna; Cagliari – frazione del comune di Rabbi, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige;

  7. Castello ( Castéddu 'e Súsu in sardo, [2] [3] Castello di Sopra) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare. Popolarmente il quartiere è indicato senza l'articolo. I Pisani fondarono questo quartiere nel XIII secolo, lo ...