Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Maria_Cristina_Felicita_di_LeiningenMaria Cristina Felicita di...

    Maria Cristina Felicita di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim (Mülheim an der Ruhr, 29 dicembre 1692 – Eisenach, 3 giugno 1734) è stata una nobildonna tedesca membro del casato di Leiningen e per i suoi due matrimoni Principessa di Baden-Durlach e Duchessa di Sassonia-Eisenach

  3. Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels; Duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg; In carica: 26 marzo 1675 – 7 gennaio 1681: Predecessore: Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg: Successore: Cristina di Baden-Durlach Nascita: Halle, 2 settembre 1648: Morte: Gotha, 7 gennaio 1681 (32 anni) Luogo di sepoltura: Castello Friedenstein ...

  4. Di nuovo vedovo, Federico sposò il 21 gennaio 1634 Maria Elisabetta di Waldeck-Eisenberg (1608-1643), figlia del conte Volrado IV di Waldeck-Eisenberg, dalla quale però non ebbe figli. Federico di Baden-Durlach sposò il 13 febbraio 1644 Anne Marie Hohen-Geroldseck ( 1593 - 1649 ), figlia di Giacomo di Hohen-Geroldseck, dalla quale però non ebbe figli.

  5. Amöne Elisabeth di Bentheim-Steinfurt Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach: Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach Giovannetta di Sayn-Wittgenstein Carolina Cristina di Sassonia-Eisenach Cristina Giuliana di Baden-Durlach: Carlo Gustavo di Baden-Durlach Anna Sofia di Brunswick-Wolfenbüttel

  6. Barbara di Württemberg; Margravia di Baden-Durlach; In carica: 1622-1627 Nascita: Stoccarda, 4 dicembre 1593 : Morte: Stoccarda, 18 maggio 1627 Padre: Federico I di Württemberg

  7. Ferdinando Massimiliano sposò a Parigi, nel 1653, Luisa Cristina di Savoia-Carignano (1627-1689), zia del Principe Eugenio di Savoia. Il matrimonio, ad ogni modo, non fu felice. Luisa Cristina si rifiutò di lasciare la raffinata corte francese e di seguire il marito a Baden-Baden (che sotto quest'aspetto poteva ancora considerarsi in via di sviluppo).