Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano II di Danimarca ( Nyborg, 2 luglio 1481 – Kalundborg, 25 gennaio 1559) fu re di Danimarca, Norvegia ( 1513 - 1523) e Svezia ( 1520 - 1521) sotto l' Unione di Kalmar .

  2. Cristiano di Danimarca (Copenaghen, 10 aprile 1603 – Dresda, 2 giugno 1647) fu principe del Regno di Danimarca e Norvegia. Regno di Danimarca e Norvegia Casato degli Oldenburg

  3. Marija Fëdorovna, (in russo Мария Фёдоровна?) nata principessa Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e poi principessa Dagmar di Danimarca ( Copenaghen, 26 novembre 1847 – Hvidovre, 13 ottobre 1928 ), fu imperatrice consorte di Russia come moglie dell' imperatore Alessandro III.

  4. La morte di suo fratello nel 1647 e del padre nel 1648 gli aprirono la via del trono. Dopo lunghe trattative con la nobiltà, F. venne eletto re. Il suo regno fu diviso dagli anni di guerra 1657-60 in due periodi molto diversi. Nel primo, F. si tenne in disparte, lasciando il potere al Rigsdag, pur cercando di allargare l'autorità regia dentro ...

  5. Federico II di Danimarca. Madre. Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Consorte. Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg. Religione. Luteranesimo. Elisabetta di Danimarca ( Koldingshus, 25 agosto 1573 – Braunschweig, 19 luglio 1625) è stata una principessa danese, duchessa consorte di Braunschweig .

  6. luteranesimo. Luisa Augusta di Danimarca, Duchessa di Augustenborg ( Hørsholm, 7 luglio 1771 – Augustenborg, 13 gennaio 1843 ), è stata una principessa danese, ufficialmente figlia di re Cristiano VII di Danimarca e della regina Carolina Matilde . Ufficiosamente è ampiamente accettato che il padre naturale fosse Johann Friedrich Struensee ...

  7. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...