Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Negli ospedali di Melilla, medici e infermieri si dedicano a un unico obiettivo: salvare le vite dei soldati feriti nella parte anteriore. Per ordine della regina Vittoria Eugenia di Battenberg , la Croce Rossa spagnola inviò un gruppo di infermiere comandate da María del Carmen Angoloti y Mesa (1875–1959) Duchessa di Victoria, al fine di installare ospedali del sangue in tutte le aree del ...

  2. Borbone di Spagna. Giacomo Enrico di Borbone-Spagna (nome completo: Jaime Leopoldo Isabelino Enrique Alberto Alfonso Víctor Acacio Pedro Pablo María) ( La Granja de San Ildefonso, 23 giugno 1908 – San Gallo, 20 marzo 1975) era il secondogenito di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg; dal 1941 fu pretendente ...

  3. Gonzalo di Borbone-Spagna (nome completo: Gonzalo Manuel María Bernardo Narciso Alfonso Mauricio) (Madrid, 24 ottobre 1914 – Pörtschach am Wörther See, 13 agosto 1934) fu un infante di Spagna, in quanto figlio del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg

  4. Alfonso di Borbone-Spagna (nome completo: Alfonso Pio Cristino Eduardo Francisco Guillermo Carlos Enrique Fernando Antonio Venancio) ( Madrid, 10 maggio 1907 – Miami, 6 settembre 1938) fu erede al trono spagnolo con il titolo di Principe delle Asturie, primogenito maschio di Alfonso XIII di Spagna e di Vittoria Eugenia di Battenberg .

  5. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Battenberg|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  6. Vittoria Eugenia di Battenberg, nata il 24 ottobre 1887 a Balmoral Castle in Scozia, sposò Alfonso XIII di Spagna il 31 maggio 1906, diventando così regina consorte. La cerimonia si svolse nel monastero reale di San Girolamo a Madrid, e fu un evento di grande importanza sia per la famiglia reale spagnola che per le altre famiglie reali europee.

  7. Prologo. Erano passate le undici della notte del 15 aprile 1969 quando la regina Vittoria Eugenia di Battenberg (1887-1969) morì nella sua casa di Vieille Fontaine, a Losanna in Svizzera. Era in esilio dal 1931, quando fu proclamata la Seconda Repubblica e lei e il marito dovettero lasciare il Paese per la Francia.