Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Torino, 3-5 giugno 2021. Figlio quartogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, il principe cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657) fu figura centrale della politica europea durante la prima metà del Seicento. Creato cardinale nel 1607 da Paolo V, nominato protettore della corona di Francia nel 1621, poi protettore del Sacro ...

  2. Convegno internazionale di studi "Maurizio di Savoia. Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino", in onore del 90o genetliaco di Alberto Basso, promosso dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte con il Centre d’études supérieures de la Renaissance di Tours, con le Università di Milano e Torino e con la collaborazione della Direzione regionale Musei Piemonte Torino, 23-25 ...

  3. Il volume, in cui sono raccolti gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2021, porta nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell'età della Controriforma.

    • Copertina flessibile
  4. 21 dic 2022 · Maurizio di Savoia nelle vesti di Cardinale, ancora fanciullo, e di Principe. Il luogo gli piace, nelle sue lettere è felice di soggiornarvi “ vuoi per la mitezza dei costumi dei suoi abitanti, vuoi per l’amena e salubre sua giacitura ”. Il castello dove alloggia, edificato dai monaci benedettini, risale al 1279.

  5. iris.unito.it › retrieve › 32a991b2-6c5b-4a2a-b70f-ece1e26e83a8Il Cardinale - iris.unito.it

    Il Cardinale Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657) A cura di Jorge Morales, Cristina Santarelli e Franca Varallo Atti del convegno internazionale di studi Maurizio di Savoia. Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino, in onore del 90o genetliaco di Alberto Basso,

  6. Maurizio di Savoia al governo della città e contea di Nizza (le carte torinesi) Blythe Alice Raviola (Università di Milano) •17.00: Un glorioso disonore e una fedeltà indomita: Baldassarre Messerati e i Savoia Gustavo Mola di Nomaglio (Centro Studi Piemontesi, Torino) Venerdì 24 settembre – Villa della Regina (già Vigna del Cardinale di Savoia) 09.45 Ricevimento Sessione 4.

  7. Maurizio di Savoia al governo della città e contea di Nizza (le carte torinesi) Blythe Alice Raviola (Università di Milano) 17.00: La Staffetta del dolore inviata all’Universo e Il Cilindro, orazione panegirica di Emanuele Tesauro: la sapiente celebrazione funebre del cardinale Maurizio di Savoia Franca Varallo (Università di Torino) 17.00: Un glorioso disonore e una fedeltà indomita ...