Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la causa diretta della guerra dei Trent’anni. Essa non è però una guerra tedesca deviata progressivamente dalle sue origini, ma una guerra per l’egemonia in Europa con profonde ripercussioni sul piano sociale, economico e religioso.

  2. La guerra dei trent’anni, che si è svolta tra il 1618 e il 1648, coinvolse numerosi stati europei e fu uno dei conflitti più devastanti della storia. Gli schieramenti principali della guerra furono da un lato l’Impero Asburgico, la Spagna e lo Stato Pontificio, e dall’altro la Boemia, la Danimarca, la Svezia, la Francia e l’Inghilterra.

  3. Secolo di grandi apporti nel campo dell’arte e del pensiero, il ‘600 è anche un secolo segnato da una crisi economica di vaste dimensioni e da un conflitto sanguinoso che prende il nome di Guerra dei Trent’anni e che è il più grave evento bellico che coinvolge l’Europa prima delle due Guerre Mondiali. Jacques Callot, L’albero degli ...

  4. 1 giorno fa · In campo economico aumentò la pressione fiscale e, nel 1609, con la cacciata dei moriscos musulmani, abili agricoltori, accelerò il declino dell'economia. Il figlio Filippo IV (1621-65) affidò il potere al conte duca di Olivares deciso a risanare l'economia e la burocrazia spagnola, creando un sistema bancario moderno ed efficiente e distribuendo la pressione fiscale fra tutte le regioni.

  5. La guerra dei trent’anni è divisa dagli storici in 4 fasi: fase boema palatina (1618-1624) culminata con la sconfitta dei protestanti nella battaglia della Montagna bianca (presso Praga), nel 1620; fase danese (1625-1629) che vide sconfitto il re di Danimarca Cristiano IV e le truppe olandesi da imperiali e spagnoli; fase svedese (1630-1635 ...

  6. 6 apr 2017 · Crea un moderno sistema fiscale, che garantisce un flusso costante di risorse e rafforza l’esercito. 1628. Richelieu intraprende una dura guerra contro gli ugonotti, termina con la presa de “La Rochelle”. 1629. Il cardinale, dopo la vittoria sugli ugonotti, decide di non infierire, concedendo l’”editto di grazia”.

  7. Guerra dei trent'anni. Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e ...