Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La filologia germanica è la scienza che si occupa dello studio delle lingue germaniche antiche e delle loro attestazioni scritte. Le lingue coinvolte in questo campo di indagine sono: inglese, tedesco, olandese, frisone, danese, svedese, norvegese, islandese, gotico e longobardo (queste ultime due ormai estinte).

  2. Chi erano i Germani. Con il nome di Germani si intendono tutte quelle varie e numerose popolazioni che in età preistorica facevano parte della grande e indistinta comunità di lingua indoeuropea e che da questa poi si staccarono per formare una massa omogenea. Già prima del 3° millennio a.C. le tribù germaniche dovevano essersi stanziate ...

  3. FILOLOGIA GERMANICA. 1. LE LINGUE GERMANICHE. Oggetto di studio della linguistica germanica è l’insieme delle lingue germaniche che hanno un’origine comune in una lingua madre ricostruita, il “germanico”. La linguistica germanica si occupa sia dello studio delle lingue moderne sia delle lingue antiche e del loro sviluppo storico.

  4. per tornare a vedere la prima parte dell'elenco dei vocaboli germanici e longobardi presenti nel pistoiese ed in Alto Reno clicca qui. per tornare all'articolo sulle sopravvivenze longobarde e germaniche in Alto Reno e nel pistoiese clicca qui. abbargellare = fare la spia. Da 'bargello' a sua volta da barigildus, termine già menzionaro nel ...

  5. Quando [p. vi modifica] nel Cinquecento si cominciò a investigare le origini della nostra lingua, i dotti comunemente esagerarono la parte avutavi dall’elemento germanico o barbarico, com’essi dicevano. Pel Bembo 2 l’italiano era nato dal latino alterato dalle lingue parlate dai Barbari, ossia dalle lingue germaniche.

  6. Il grande numero di gruppi di popolazioni dell’età del Ferro (tardo La Tène) che avevano preso parte alla genesi dell’ethnos germanico e le loro differenze nelle strutture sociali e nello stadio di civilizzazione si rispecchiano ancora nei numerosi piccoli raggruppamenti tribali germanici nel I sec. d.C., dei quali ci informa Tacito.

  7. Gli ostrogoti, un popolo di origine germanica, sono stati protagonisti di un periodo cruciale della storia europea. Nati nei territori dell’attuale Scandinavia, si stabilirono dapprima in Europa orientale per poi spingersi verso ovest, fino a costituire un potente regno nel V secolo d.C. Governati da re di grande carisma come Teodorico il Grande, gli ostrogoti si distinsero per la loro ...