Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra dei 30 anni coinvolse molte nazioni europee ed ebbe un impatto significativo sulla storia del continente. Non c'è un'unica nazione che possa essere considerata vincitrice assoluta della guerra dei 30 anni, in quanto gli accordi di pace furono raggiunti attraverso il Trattato di Westphalia nel 1648.

  2. 20 ott 2019 · Scarica guerra dei 30 anni, riassunto completo. e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! GUERRA DEI TRENT’ANNI La guerra dei Trent’anni è l’ultima grande guerra di religione in cui però entrano in gioco interessi politici, mascherati delle diverse posizioni religiose prese. Con la Pace di Augusta del 1555 Carlo V aveva sancito ...

  3. 11 ago 2022 · La Guerra dei trent'anni (1618-1648) fu l'ultimo grande conflitto europeo contraddistinto da divisioni religiose, nonché uno dei più devastanti della storia d' Europa, dato che causò circa 8 milioni di morti. Iniziato in Boemia come un conflitto su scala locale, alla fine coinvolse tutta l' Europa, influenzando lo sviluppo dell' Era moderna.

  4. Fase Francese (1635-48) Ingresso in guerra della Francia contro l'impero asburgico e il suo alleato: la Spagna. Vittoria francese contro gli spagnoli nella battaglia di Rocroi. La Spagna riconosce l'indipendenza delle Province Unite. Spostamento dell'asse imperiale verso sud e verso est. Europa devastata da trenta anni di guerra.

  5. Parole chiave: Colonialismo, Comunismo, Fascismo, Guerra civile europea, nazionalismo, Nazismo, razzismo, Trentennio glorioso. Numero della rivista: n. 5, dicembre 2015. ISSN: ISSN 2283-6837. Analisi sulla guerra dei trent’anni intesa come il periodo delle due guerre mondiali e i significati che la storiografia ha attribuito a questa espressione.

  6. 9 apr 2016 · L’evoluzione militare al tempo della Guerra dei Trent’Anni. 9 Aprile 2016. La guerra moderna, inaugurata dalle Guerre d’Italia degli inizi del XVI secolo, vede l’avvento e la supremazia delle fanterie professioniste composte da quadrati di picchieri supportate da balestrieri e, successivamente, da archibugieri e moschettieri.

  7. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648). Ci sono inoltre storici che riconoscono anche l ...