Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la mappa dell’Africa contemporanea. L’attuale costituzione etiopica, approvata nel 1995 ...

  2. Dopo la sconfitta dell'Italia, l'Etiopia, riconosciuta come Stato sovrano e indipendente dalle maggiori potenze europee, iniziò una nuova era di lenta evoluzione interna, costituendo tuttavia ancora l'oggetto delle ambizioni di Gran Bretagna, Francia e Italia, che nel 1906 firmarono un accordo di eventuale spartizione del suo territorio, rimasto poi inoperante.

  3. La strutturazione del territorio etiopico è ancora largamente insoddisfacente (nonostante i recenti e cospicui investimenti, per es. nella rete stradale) e il livello di reciproca integrazione delle varie regioni è molto debole: sta di fatto che la politica territoriale messa in pratica diverge in maniera considerevole dalla lettera della nuova Costituzione, risultando tuttora fortemente ...

  4. Dal punto di vista linguistico l'Etiopia presenta una situazione alquanto complicata, dovuta, per la parte centrale, al sovrapporsi di razze o popoli diversi sullo stesso territorio, conservando ognuno più o meno lungamente il proprio linguaggio, e dovuta altresì, per le contrade periferiche, al flusso e riflusso di razze e di popoli verso il grande massiccio montano o, giù da questo, verso ...

  5. Il territorio dell'Etiopia si trova a cavallo tra il margine orientale della Placca africana e la Placca somala, che da questa si sta separando; è caratterizzato dalla presenza di un rift continentale in espansione, il sistema di rift dell'Africa orientale, ramo meridionale della Rift Valley, che si raccorda con una dorsale oceanica, la dorsale di Aden, e con il sistema di rift del Mar Rosso ...

  6. Le regioni dell' Etiopia (in amarico: kililoch, sing. kilil) costituiscono la suddivisione di primo livello del Paese e sono pari a dieci, che insieme alle due città autonome ( astedader akababiwoch, sing. astedader akababi) di Addis Abeba e Dire Daua, rappresentano gli enti federali dell'Etiopia. Ciascuna regione si suddivide ulteriormente in ...

  7. Tra i principali problemi ambientali che affliggono l’Etiopia, la pressione demografica sul territorio è sicuramente tra i più gravi. Il governo del paese non è riuscito a sviluppare le infrastrutture necessarie per far fronte a un tasso di crescita annua del 2,23% (2008).