Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III. Re d’Inghilterra (Winchester 1207-Londra 1272). Successe al padre Giovanni Senzaterra nel 1216. Fu impegnato in un lungo conflitto con i baroni guidati da Simon de Montfort, che lo costrinse a firmare le Provisions of Oxford (1258), con cui cedette ampi poteri.

  2. Enrico VII d'Inghilterra. Enrico Tudor ( Pembroke, 28 gennaio 1457 – Richmond, 21 aprile 1509) fu, con il nome di Enrico VII, re d'Inghilterra e signore d'Irlanda dal 22 agosto 1485 fino alla sua morte. Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

  3. Enrico I, detto anche Enrico Beauclerc (in inglese Henry I of England; Selby, 1068 – Lyons-la-Forêt, 1º dicembre 1135), regnò sull'Inghilterra dal 5 agosto 1100 al 1º dicembre 1135; governò anche il Ducato di Normandia dopo averlo tolto a suo fratello maggiore, Roberto il Corto, nel 1106 e divenendone duca nel 1134, alla morte del fratello che era rimasto senza eredi (legittimi o ...

  4. Enrico ii re d'inghilterra - Enciclopedia - Treccani. Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d' Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri ...

  5. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  6. Edoardo Plantageneto (Westminster, 17 giugno 1239 – Burgh by Sands, 7 luglio 1307) fu re d'Inghilterra e duca d'Aquitania dal 1272 al 1307.. Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la ...

  7. 10 apr 2005 · TAG: Enrico I, Enrico II, Enrico III, Inghilterra, medioevo. di Ornella Mariani. Enrico I d’Inghilterra, terzo figlio di Matilda di Fiandra e di Guglielmo il Conquistatore, nacque a Selby, nello Yorkshire, fra il 1068 ed il 1069. Destinato alla carriera ecclesiastica e, pertanto, fin da bambino soprannominato Beauclerk -chierico-, nel 1087 fu ...