Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francia. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro ( Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815 [8] ), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

  2. Il trattato anglo-olandese del 1814, noto anche come convenzione di Londra del 1814, è un trattato firmato dal Regno Unito e dalle Provincie Unite, a Londra il 13 agosto 1814. Esso regolò i sussidi britannici a sostegno della ricostruzione di un forte regno nei Paesi Bassi , nonché la sistemazione di tutte le pendenza coloniali fra i due Paesi.

  3. Frontiera sud-orientale francese dopo il primo trattato di Parigi, 1814. Il Primo Trattato di Parigi - firmato il 30 maggio 1814 - stabiliva le frontiere della Francia dopo la sconfitta di Napoleone I, esiliato sull'Isola d'Elba.

  4. Battaglia di Tolosa (1814) La fanteria britannica affronta i francesi nel corso della battaglia di Tolosa del 1814. Stampa di Henri Dupray. La battaglia di Tolosa fu una delle ultime battaglie delle guerre napoleoniche, quattro giorni dopo la resa di Napoleone Bonaparte e del Primo Impero francese alle nazioni che componevano la sesta coalizione.

  5. Il 1814 fu un anno fondamentale per la storia del Regno di Norvegia. Il tutto iniziò con la Norvegia ancora in unione con la Danimarca, soggetta ad un blocco navale da parte dell' Impero britannico che venne ceduta ai re di Svezia. A maggio di quello stesso anno, una convenzione dichiarò la Norvegia indipendente con una propria costituzione.

  6. La battaglia. Le armate della coalizione giunsero alle mura di Parigi il 29 marzo del 1814. Accampatisi al di fuori della città, le truppe coalizzate attaccarono il mattino successivo con grande pressione dei russi che si concentrarono presso Romainville nei loro attacchi, che vennero respinti.

  7. Filippo De Filippi. Filippo De Filippi ( Milano, 20 aprile 1814 – Hong Kong, 9 febbraio 1867) è stato uno zoologo, medico e viaggiatore italiano .