Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Wittelsbach (1341 – Landshut, giugno 1397) fu Duca di Baviera-Monaco dal 1375 sino alla sua morte. Giovanni era il terzo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia.

  2. Giovanni II di Wittelsbach (1341 – Landshut, giugno 1397) fu Duca di Baviera-Monaco dal 1375 sino alla sua morte.

  3. Quattro anni dopo la morte senza eredi di Giovanni III, la Baviera-Straubing fu spartita fra Baviera-Ingolstadt, Baviera-Landshut, e Baviera-Monaco. Baviera-Ingolstadt, 1392-1447 [ modifica | modifica wikitesto ]

  4. Ludovico IV, detto il Bàvaro, è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  5. 27 lug 2022 · Oltre a Giovanni vi erano anche Ferdinando, conte di Fiandra e Rinaldo di Dammartín, conte di Boulogne. Così, il 27 luglio 1214 a Bouvines, si giunse allo scontro definitivo tra Filippo Augusto e Giovanni Senza Terra: questa battaglia decise anche le future sorti del Sacro Romano Impero.

  6. Giovanni II di Baviera (ca. 1341 - fra 14 giugno e 1 luglio 1397) fu co-duca dal 1375 al 1392 Bassa Baviera e dopo la divisione di questo ducato dal 1392 fino alla sua morte duca di Bavaria-Monaco di Baviera.

  7. OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Monaco di Baviera, 19 novembre 1980. Cari fratelli e sorelle, cari giovani! 1. Quando Cristo parla del regno di Dio si serve spesso di immagini e di parabole. La sua immagine della “mietitura”, della “grande mietitura”, doveva ricordare a chi lo ascoltava un avvenimento che si ripeteva ogni anno, atteso con ...