Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Sassonia-Eisenach; Il duca Alberto di Sassonia-Eisenach in un ritratto d’epoca: Duca di Sassonia-Eisenach; In carica: 1640 - 1644: Predecessore: titolo creato Successore: Guglielmo di Sassonia-Weimar Nascita: Altenburg, 27 luglio 1599: Morte: Eisenach, 20 dicembre 1644 (45 anni) Dinastia: Wettin: Padre: Giovanni di Sassonia-Weimar ...

  2. Biografia. Il principe Federico Ferdinando Costantino era il figlio minore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737-1758) e di sua moglie, Anna Amalia (1739-1807), figlia del duca Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel. Egli nacque tre mesi dopo la morte di suo padre, mentre sua madre e suo nonno divennero reggenti per suo fratello ...

  3. Pagine nella categoria "Duchi di Sassonia-Eisenach" Questa categoria contiene le 13 pagine indicate di seguito, su un totale di 13.

  4. Maria Anna Alessandrina Sofia Augusta Elena di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 20 gennaio 1849 – Trebschen, 6 maggio 1922) è stata una nobile tedesca .

  5. Erano cugini di secondo grado, poiché lei era la nipote del principe Bernardo, fratello minore del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, il nonno di Carlo Augusto. Dal matrimonio nacquero due figli: Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar ...

  6. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach (Eisenach, 30 novembre 1668 – Eisenach, 23 febbraio 1671) fu Duca di Sassonia-Eisenach.. Biografia. Egli era il figlio minore ma l'unico sopravvissuto di Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel.

  7. Immagine di Enrico I nella cronaca imperiale anonima per l'imperatore Enrico V, 1112/14 circa (Corpus Christi, Cambridge, Ms 373, fol. 40r). Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (in tedesco Heinrich der Vogler) a partire dal XII secolo (Memleben, 876 – Memleben, 2 luglio 936), fu duca di Sassonia dal 912 alla morte e re dei Franchi Orientali dal 919 alla morte.