Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Congregazione Centrale. La Congregazione Centrale era l'assemblea rappresentativa dei sudditi benestanti di ciascuna regione del Regno Lombardo-Veneto .

  2. Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto) La provincia di Brescia era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859 . Capoluogo era la città di Brescia .

  3. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena. Ritratto dell'arciduca Ranieri Giuseppe, litografia di Josef Kriehuber, 1834. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto .

  4. Provincia di Como (Lombardo-Veneto) La provincia di Como era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859. Comprendeva, oltre al territorio dell'attuale provincia di Como, quasi tutta l'odierna provincia di Lecco, e gran parte dell'attuale provincia di Varese . Capoluogo era la città di Como .

  5. Egli fu probabilmente spinto dal tentativo sia di evitare una rivoluzione nel proprio Paese, apparendo come un monarca liberale, sia di sfruttare l'occasione delle ribellioni nel Lombardo-Veneto per ingrandire il proprio regno [9]. Ebbe così inizio la prima guerra d'indipendenza.

  6. Province del Regno Lombardo-Veneto. Provincia di Belluno (Lombardo-Veneto) Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto) Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto) Provincia di Como (Lombardo-Veneto) Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto) Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto) Provincia di Lodi e Crema. Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)

  7. Ordine della Corona ferrea. L' Ordine della Corona ferrea è un ordine cavalleresco istituito il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal Regno d'Italia del 1805 e successivamente sovrano. Gli austriaci ne costituirono uno dallo stesso nome per il Regno Lombardo-Veneto .