Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › tagbretislao i - Treccani

    Bretislào I principe di Boemia Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò tutto il regno (1039).

  2. Duca e poi re di Boemia (m. 1092). Figlio secondogenito di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato dall’imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio.

  3. Přemysl Ottocaro I duca poi re di Boemia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio di Vladislao II (m. 1230). Usurpato il governo la prima volta nel 1191 al duca Venceslao, dovette cederlo nel 1193 al duca e vescovo di Praga Enrico Bretislao. Riprese la lotta nel 1197, quando, alla morte del duca, fu designato alla successione ...

  4. Corrado era il terzo figlio del principe Bretislao I, della dinastia dei Přemyslidi, e di sua moglie Giuditta di Schweinfurt, della stirpe degli Schweinfurt. Corrado divenne duca di Moravia sotto il governo di suo padre nel 1054, ma suo fratello Spytihněv II lo privò del potere un anno dopo e gli ordinò di recarsi a Praga, dove venne ...

  5. Figlio secondogenito (m. 1092) di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato dall'imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio.

  6. Vratislao o Ladislao I di Boemia, Vratislav I in boemo (888 circa – 13 febbraio 921), fu duca di Boemia dal 915 alla morte. Apparteneva alla stirpe dei Přemislidi . Era figlio del principe boemo Bořivoj I e della di lui consorte Ludmilla di Boemia .

  7. www.treccani.it › enciclopedia › boemia_(Enciclopedia-dellBoemia - Enciclopedia - Treccani

    BOEMIA. (lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali) Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio montuoso dei Randgebirge e l'ampio e articolato bacino superiore dell'Elba e del suo affluente Moldava. Tra questi due sistemi si estende il territorio ...