Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. King, Martin Luther. Silvia Moretti. Un eroe dei nostri tempi. Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Vincitore del premio Nobel per la Pace nel 1964, fu assassinato nel 1968 nel pieno della sua battaglia.

  2. Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo. Disambiguazione – "Martin Luther" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Martin Luther (disambigua). Inizialmente ...

  3. Martin Luther King conobbe Malcolm X il 26 marzo 1964 scambiandovi poche parole: l'attivista, portatore di una linea aggressiva, criticava la nonviolenza praticata da Martin Luther; il pastore vedeva in lui una vittima del sistema che induce a far sentire gli afroamericani dei nessuno e reagire senza comprendere la differenza fra il non opporre resistenza e opporre una resistenza non violenta.

  4. 13 giu 2023 · Martin Lutero e la Riforma protestante: ... Cosa si intende per indulgenza? ... gli fece assegnare un beneficio ecclesiastico fin dall’età di 12 anni, ...

  5. Martin Lutero (Martin Luther), il grande riformatore tedesco, nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben, una cittadina nella Turingia, regione centro-orientale della Germania. Suo padre, Hans Luther, originariamente un contadino, fece fortuna come imprenditore nelle miniere di rame, mentre la madre, Margarethe Ziegler era una massaia. Nel 1484, proprio poco dopo la nascita del piccolo Martin...

  6. Lutero - il fondatore della lingua tedesca moderna: È meno noto che Lutero era anche l'artefice principale della lingua tedesca moderna. Cercando di trovare un fondamento della fede nella Bibbia, che al suo tempo era conosciuta solo a pochissime persone colte, tradusse la Bibbia in tedesco contribuendo così a una sua larga diffusione anche ...

  7. Lutero vive una religiosità di tipo medioevale. Egli non vive la crisi della religiosità tradizionale tipica di una cultura rinascimentale che non gli appartiene (cfr. L. Febvre, "Martin Lutero", Bari 1969). È un uomo del passato, vive la fede come i suoi antenati. Si può dire che quasi senza volerlo [1] egli si trovò ad essere l ...