Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio di Savoia aveva rinunciato alle due abbazie al termine del - la guerra con Cristina di Francia: egli era all’epoca il solo principe di casa Savoia a godere della dignità cardinalizia, ma abbandonò l’abi - to ecclesiastico per sposare la nipote, Ludovica di Savoia.9 La scar-

  2. Gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, supportati dalla propria Associazione, si occupano storicamente di opere di beneficienza e solidarietà, in Italia e all’estero, grazie anche alle molte delegazioni che ne diffondono e promuovono attività in tutto il mondo. Comprendono l’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, l’Ordine ...

  3. Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657) Il volume, in cui sono raccolti gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2021, porta nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell'età della Controriforma.

  4. 23 set 2018 · Mafalda di Savoia – Il coraggio di una principessa. ll racconto della vita di una donna che non si è mai abbandonata a facili compromessi. La Principessa Mafalda di Savoia sin da ragazza, e per tutta la vita, ha mostrato grande coraggio e una forza d’animo fuori dal comune nell’affrontare gli ostacoli che si son frapposti tra lei e i suoi obiettivi.

  5. Maurizio di Savoia, mecenate, diplomatico e politico (1593-1657) è un libro a cura di Jorge Morales , Franca Varallo , Cristina Santarelli pubblicato da Carocci nella collana Studi storici Carocci: acquista su Feltrinelli a 57.00€!

  6. Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. L' Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione, nel 1572, dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio con l'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro. Con la XIV Disposizione Transitoria e Finale della ...

  7. Savoia, Maurizio di. (detto il Cardinal Maurizio) Ecclesiastico e politico (Torino 1593-ivi 1657). Figlio di Carlo Emanuele I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e a 14 anni divenne cardinale. Appoggiò il fratello Tommaso di Carignano, promuovendo una politica filospagnola in opposizione alla reggente del ducato sabaudo, Cristina di Francia.