Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mappa delle province imperiali all'inizio del XVI sec. La provincia dell'Alta Sassonia è indicata in rosa. La provincia dell'Alta Sassonia fu una provincia imperiale del Sacro Romano Impero, creata nel 1512 . La provincia venne dominata da due elettorati, quello di Brandeburgo e quello di Sassonia .

  2. La Sassonia è divisa in otto regioni storiche, culturali e geografiche: Piana di Lipsia. Elba sassone. Monti metalliferi (Erzgebirge) Repubblica Ceca. Svizzera sassone. Alta Lusazia (Oberlausitz) Vogtland.

  3. Da sapere [modifica]. La Bassa Sassonia è al 4° posto su scala nazionale per presenze turistiche dopo Baviera, Baden-Württemberg e Renania Settentrionale-Vestfalia.. Le regioni della Bassa Sassonia con maggiori presenze turistiche sono la costa sul Mare del Nord, in particolare il litorale di Cuxhaven e quello di Butjadingen mentre al secondo posto figura la Landa di Luneburgo con più di 5 ...

  4. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  5. La Sassonia è una pregevole regione tedesca che unisce 1.000 anni di storia culturale e bellezza paesaggistica. Vi aspetta con un’offerta artistica di prim'ordine e un panorama musicale inestimabile, unico in Germania. Cinte da un sorprendente patrimonio storico e culturale, le città sassoni esecitano un grande fascino sui visitatori.

  6. Scopri la Sassonia in 3, 5 o 7 giorni. La Sassonia è una delle destinazioni più versatili d'Europa per l'arte e la cultura. Tuttavia, non è solo un tesoro per gli appassionati di cultura e i turisti in città, ma offre anche paesaggi straordinariamente belli per avventure e pause attive all'aria aperta. Per darti un'idea di cosa vedere e ...

  7. Sassonia. Come erba gatta per gli amanti della cultura, la Sassonia attira visitatori nella Germania orientale con musei, eventi musicali e artigiani. La capitale dello stato, Dresda, ospita la restaurata chiesa Frauenkirche e l'incredibile Zwinger Museum, entrambi vetrina dell'architettura barocca del XVIII secolo.