Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › La_morsaLa morsa - Wikipedia

    La morsa è una commedia, o, come dice lo stesso autore Luigi Pirandello, un «epilogo in un atto», scritta nel 1892. Il tema del dramma sarà ripreso in una novella La paura del 1897 . La morsa fu pubblicata con il titolo di Epilogo nel 1898 nella rivista fondata dallo stesso Pirandello: Ariel .

  2. 7 nov 2022 · La morsa, atto unico. Prima rappresentazione, 9 dicembre 1910 - Roma, Teatro Metastasio. Se ne fa risalire la stesura al 1892.

  3. La morsa è un utensile meccanico a vite usato per serrare e trattenere i pezzi in lavorazione, di solito per aggiustaggio, filettatura, segatura, fresatura, saldatura, montaggio di altri elementi, anche incollaggio. I modelli più comuni sono in acciaio fuso o in ghisa ma esistono anche di legno.

  4. parallela) da due ganasce formanti una coppia prismatica, in modo tale che una delle due possa essere spostata con moto traslatorio rispetto all’altra, fissa, per mezzo di una vite o di una camma: afferrare, stringere con la m.; fissare un pezzo nella morsa.

  5. Significato Attrezzo costituito da due ganasce, che serve a stringere o a fermare un pezzo in lavorazione; forte stretta. Etimologia derivato di morso, dal latino: morsus morso, dal verbo mordere. Le ganasce della morsa sono montate su un bancone o su una piattaforma da lavoro: una è fissa, e l’altra le si chiude incontro, scorrendo lungo una vite.

  6. 14 nov 2020 · GENERALITÀ. Gli elementi a facce parallele di medie e piccole dimensioni si fissano normalmente con la morsa. Il bloccaggio con morsa è vantaggioso perché facile, rapido e sicuro. La morsa blocca il pezzo premendolo su due facce laterali oppure su generatrici opposte parallele.

  7. aulalettere.scuola.zanichelli.it › italiano-lettere › la-morsaLa morsa - Aula di Lettere

    Per la lezione Scarica il PDF dell'articolo Luigi Pirandello, La morsa Esempio di video tratto dalle risorse multimediali disponibili per l’antologia di italiano Panebiano, Scaravelli, Testi e immaginazione (Zanichelli, 2014).