Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · R ai 1 propone in due serate la serie tv Alfredino: Una storia italiana. Diretta da Marco Pontecorvo e con protagonista Anna Foglietta, racconta la terribile vicenda accaduta a Vermicino nel giugno del 1981 che portò alla morte di un bambino di sei anni caduto accidentalmente in un pozzo artesiano. La vera storia di Alfredino Rampi.

  2. 29 mag 2024 · Anna Foglietta Una serata-evento in prima assoluta quella di venerdì 5 luglio che vede protagonista sul palco di Piazza Eremitani Anna Foglietta , attrice pluripremiata ai Nastri d’Argento. Uno spettacolo che rende omaggio a “Le città invisibili”, opera tra le più affascinanti di Italo Calvino e tra le più amate della letteratura italiana del Novecento.

  3. 31 mag 2024 · Nel cast con Gallo, Anna Foglietta, Alessio Lapice, Tony Laudadio e Maurizio Casagrande: suo padre Antonio interpretò “Questi fantasmi!” diretto da Enrico Maria Salerno. Massimiliano Gallo ...

  4. 5 giorni fa · Il film – scritto da Massimo Gaudioso e Filippo Gili – è diretto da Alessandro Gassmann ed è interpretato da Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Alessio Lapice. Le riprese si svolgeranno a ...

  5. 3 giorni fa · Nel cast Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Alessio Lapice. In questi giorni sono in corso le riprese del film Questi Fantasmi, diretto da Alessandro Gassmann. Trattasi del sesto titolo della Collection De Filippo, il progetto di trasposizione filmica dei grandi capolavori teatrali firmati Eduardo De Filippo – oltretutto tale ‘collezione ...

  6. 14 ore fa · Alfredino – Una storia italiana, il cast. Il cast della miniserie può vantate interpreti già al lavoro su altre serie italiane in passato: tra di loro, Anna Foglietta, Luca Angeletti, Massimo ...

  7. 30 mag 2024 · La “follia in epoca moderna” è la tematica del dramma La pazza della porta accanto, novità assoluta di Claudio Fava, ideazione scenica e regia di Alessandro Gassman; con Anna Foglietta e Alessandra Costanzo, Angelo Tosto (produzione Teatro Stabile di Catania e Teatro Stabile dell’Umbria, dal 9 al 23 dicembre 2015).

  1. Le persone cercano anche