Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria.

  2. Cosa rappresenta il giorno della memoria? Il 27 gennaio 1945 è il giorno della liberazione di Auschwitz da parte degli Alleati. Approfondimenti, frasi ed eventi per la ricorrenza del 2024

  3. 26 gen 2024 · Il Giorno della Memoria è una ricorrenza annuale che ricorda le vittime dell’Olocausto nazista, uno dei peggiori crimini della storia umana. Ripercorriamo le tappe storiche della Shoah e del genocidio ebraico.

  4. 27 gen 2024 · In Italia il Giorno della Memoria fu istituito con la legge 211 del 20 luglio 2000 e viene celebrato per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la...

  5. 26 gen 2023 · Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Un giorno nato per ricordare le vittime dell'Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell'uomo contro altri uomini. Ecco cosa dovete conoscere per capire.

  6. Dall'articolo 1: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte ...

  7. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro ...

  1. Le persone cercano anche