Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Firenze, 24 maggio 2024 - Sarà Sergio Rubini, attore, regista, sceneggiatore, a dare voce a “Pietà. La notte di Michelangelo”. Una lettura, accompagnata da immagini, che l’Opera di Santa ...

  2. 3 giorni fa · «Con immenso orgoglio, posso annunciare che finalmente la mia legge "che porta la mia firma e il mio Cognome" sulla sicurezza del lavoro e contro il dumping contrattuale, a tutela dei lavoratori e della qualità del mercato del lavoro è stata promulgata dal Presidente Emiliano ed è a tutti gli effetti legge della Regione Puglia» così in una nota, il consigliere regionale Francesco La Notte.

  3. 5 giorni fa · Stasera, giovedì 30 maggio 2024, alle ore 21,20 su Italia 1 va in onda La legge dei più forti, film del 2019 diretto da Deon Taylor. Ma vediamo insieme tutte le informazioni nel dettaglio. Trama ...

  4. 25 mag 2024 · Duomo di Firenze: Sergio Rubini legge “Pietà. La notte di Michelangelo”, in onore di Betori (Di sabato 25 maggio 2024) In segno di gratitudine per i suoi sedici anni alla guida della Chiesa ...

  5. 6 giorni fa · Newton Compton. Le mille e una notte è forse la più straordinaria raccolta di storie di tutta la letteratura. Il pretesto che dà luogo alla narrazione e che è all’origine del titolo è ben noto: il sultano Shahriyàr, per vendicarsi dell’infedeltà della prima moglie, fa uccidere al mattino le spose con le quali ha trascorso una sola notte.

    • C.U.B.
  6. 8 mag 2024 · Il fascino eterno della Notte Stellata di Van Gogh: Un’immersione nella magia celeste. La notte stellata di Van Gogh è un capolavoro artistico che rappresenta l’essenza della bellezza e della suggestione della notte. Dipinta nel 1889, l’opera mostra un cielo scuro e vibrante, ricoperto da una spirale di stelle.

  7. 24 mag 2024 · Sarà Sergio Rubini, attore, regista, sceneggiatore, a dare voce a “Pietà. La notte di Michelangelo”. Una lettura, accompagnata da immagini, che l’ Opera di Santa Maria del Fiore , Toscana Oggi e Radio Toscana offrono in omaggio al cardinale Giuseppe Betori, in segno di gratitudine per i suoi sedici anni alla guida della Chiesa fiorentina.