Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 giu 2024 · 13 posti di categoria D, posizione economica D1 – Area amministrativa gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e in regime di tempo pieno, presso l’Università degli Studi di Sassari di cui al D.D.G. rep. n. 1979, prot. n. 65502 del 27 giugno 2023, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 48 del 27 giugno 2023.

  2. 5 giorni fa · 20 Giugno 2024 2 Mins Read. Pubblicati due bandi per l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università di Siena. Sono complessivamente 182 i nuovi posti ...

  3. 6 giorni fa · ITA | ENG. Il Dottorato di Ricerca costituisce il terzo ciclo dell'istruzione prevista nell'ordinamento accademico italiano e permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati. La durata del corso è normalmente di 36 mesi.

  4. 18 giu 2024 · 17 posti di categoria C, posizione economica C1 – Area amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e in regime di tempo pieno, presso l’Università degli Studi di Sassari di cui al D.D.G. rep. n. 1978, prot. n. 65501 del 27 giugno 2023, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 48 del 27 giugno 2023.

  5. Il gruppo di ricerca Metamorfosi del Trascendentale è centrato attorno al seminario Idealismo e filosofia trascendentale, che si svolge annualmente presso la Scuola di Dottorato in Filosofia dell’Università di Padova.

  6. 2 giorni fa · Catalogo. Questo strumento consente la ricerca di materiale bibliografico (libri e periodici in formato cartaceo) appartenente a tutte le biblioteche dell’Università di Torino e del Polo Bibliografico della Ricerca o solo in quelle selezionate; dopo averne verificato la disponibilità, se sei in possesso di credenzili SCU, puoi effettuare ...

  7. 6 giorni fa · 19.06.2024. Un team internazionale di ricerca diretto da Marco Sandri, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), ha identificato e caratterizzato un nuovo gene che controlla l’invecchiamento cellulare e la longevità.