Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  2. it.wikipedia.org › wiki › DittaturaDittatura - Wikipedia

    6 giorni fa · La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore.La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

  3. 12 mag 2024 · 1) La fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento possono essere collocati convenzionalmente all’incirca nel XV secolo. Questo periodo di transizione è spesso indicato con l’espressione Tardo Medioevo o Rinascimento iniziale. 2) Una delle principali caratteristiche che segna il passaggio tra il Medioevo e il Rinascimento è la critica ...

  4. 24 mag 2024 · A questo proposito, va ricordato che il ‘900, il ‘secolo breve’ secondo Eric Hobsbawn si è caratterizzato per gli straordinari successi della medicina e della scienza che – un esempio tra tanti – ha portato l’aspettativa di vita per gli uomini e le donne ad oltre 80 anni, quando era di poco superiore a 40 anni all’inizio del secolo”.

  5. 13 mag 2024 · Le origini di ogni conflitto dipendono da chi interpelli. Secondo alcuni, quello attuale tra Israele e Hamas in Palestina affonda addirittura le sue radici nell'antichità e nelle sacre scritture ...

  6. 20 mag 2024 · Il film Il nome della rosa è un film del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud, basato sull'omonimo romanzo. Ambientato in un'abbazia benedettina del XIV secolo, il film mescola elementi di mistero ...

  7. 6 giorni fa · 900 Italiano. Un secolo di arte - Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani, 8 - Padova Mostra in corso dal 1 febbbraio al 10 maggio 2020 Ai Musei Civici di Piazza Eremitani di Padova una mostra racconta con 90 opere il secolo breve e le sue correnti artistiche apparentemente inesauribili e repentine.