Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Re della Boemia, poi successivamente Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo IV ha lasciato la sua impronta indelebile nella storia boema, sia per la sua enorme intelligenza politica e culturale che gli ha permesso di raggiungere obbiettivi che varcano i confini di una singola regione, sia per l’ampia visione delle istituzioni realizzate e per la grandezza dei monumenti concepiti nel suo ...

  2. 2 giorni fa · Charles I of Anjou. Charles I (early 1226/1227 – 7 January 1285), commonly called Charles of Anjou or Charles d'Anjou, was a member of the royal Capetian dynasty and the founder of the second House of Anjou. He was Count of Provence (1246–1285) and Forcalquier (1246–1248, 1256–1285) in the Holy Roman Empire, Count of Anjou and Maine ...

  3. 3 giorni fa · Il Parlamento europeo commissiona periodicamente sondaggi di opinione e studi sugli orientamenti dell'opinione pubblica nei Paesi membri per raccogliere le percezioni e le attese dei cittadini sulle sue attività e quelle dell'Unione europea nel suo complesso.

  4. 5 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...

  5. 22 mag 2024 · Studia con Quizlet e memorizza le flashcard contenenti termini come 1302, 1307, 1315 e altri ancora.

  6. 1 giorno fa · Roman numerals are sometimes used to represent the days of the week in hours-of-operation signs displayed in windows or on doors of businesses, [73] and also sometimes in railway and bus timetables. Monday, taken as the first day of the week, is represented by I. Sunday is represented by VII.

  7. 14 mag 2024 · Parigi val bene una messa: Enrico IV, la corona e la conversione al cattolicesimo. La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV. Per comprendere l’importanza di tali parole è necessaria una breve ...