Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · DISAMBIGUAZIONE. Curiosità su In wikipedia permette di orientarsi tra voci omonime: La disambiguazione (in inglese Word Sense Disambiguation o, abbreviato, WSD) è il processo con il quale si ...

  2. 5 giorni fa · Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour ( Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861 ), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano . Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al ...

  3. 13 giu 2024 · Si tratta dell'evento “La Rocca nel Medioevo da Teodorico ai Longobardi”, che si terrà sabato 23 ottobre, curato dall’Associazione Culturale Luce della Storia e promosso dal Comune di Monfalcone. Tema di tutta la manifestazione, le vicende dei Longobardi dal 568 e degli Ostrogoti di Teodorico che si erano appena insediati a Monfalcone ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › VeronaVerona - Wikipedia

    5 giorni fa · Verona ( ascolta ⓘ, AFI: /veˈrona/ [5] [6]) è un comune italiano di 255 720 abitanti, [2] capoluogo dell' omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini .

  5. 5 giorni fa · Quarantatreesima edizione (2018-2019) Messa in onda: dal 16 settembre 2018 al 26 maggio 2019. Conduce Mara Venier con la partecipazione di Alessia Macari (fino al 7 ottobre) e Fiorenza D'Antonio (dal 21 ottobre) Sigla: Amori della zia, cantata dalla band di Domenica in. Direzione musicale: Stefano Magnanensi.

  6. 12 giu 2024 · Si terrà presso il Museo nazionale di Ravenna venerdì 14 giugno, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia, un convegno che coinvolge vari enti

  7. 29 mag 2024 · Il “paese cataro”. Nel 1165 presso il castrum di Lombers, nella regione di Albi, ebbe luogo il contraddittorio per eresia contro gli adepti di una setta guidata da un certo Oliver, che si autodefinivano “uomini buoni”. Dopo l’interrogatorio vennero accusati di eresia e il vescovo cattolico di Albi, promotore del processo, ricordò ...