Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · di Ansa 04-06-2024 - 10:57. (ANSA) - SAN GIORGIO A CREMANO (NAPOLI), 04 GIU - Trent'anni senza Massimo Troisi, l'attore e regista originario di San Giorgio a Cremano, la città in cui mosse i primi passi con gli amici de 'La Smorfia' Lello Arena ed Enzo Decaro. Dopo le riprese dell'ultimo lavoro 'Il Postino', morì il 4 giugno 1994 nella casa ...

  2. 21 mag 2024 · La notizia della morte di Giorgio Moroder si è diffusa rapidamente all'inizio di questa settimana causando preoccupazione tra i fan di tutto il mondo. Per fortuna, questa notizia di maggio 2024 è stata adesso confermata come una bufala totale e si ha conferma che il compositore italiano è vivo e vegeto.

  3. 16 mag 2024 · Il cordoglio dell'Ateneo per la scomparsa del Dottor Giorgio Giurato. Il Rettore Vincenzo Loia, a nome dell'intera comunità accademica, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Dottor Giorgio Giurato, Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”. Pubblicato il 16 Maggio 2024.

  4. 30 mag 2024 · Nome completo: Giorgio Faletti Data di nascita: 25 novembre 1950 Luogo di nascita: Asti, Italia Data di morte: 4 luglio 2014 Luogo di morte: Torino, Italia Biografia Giorgio Faletti, nato il 25 novembre 1950 ad Asti, è stato un artista poliedrico, celebre sia come attore, comico, musicista che come autore. Dopo essersi laureato in architettura, […]

  5. 23 mag 2024 · Morta Marina Casana, una vita segnata dal rapimento: fu prigioniera per 2 mesi in Barbagia. Il fratello Giorgio annuncia la scomparsa della donna sui social: aveva 61 anni

  6. 3 giorni fa · Giulio Andreotti ( Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano . È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo. Ha partecipato a dieci elezioni politiche nazionali: è ...

  7. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...