Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 set 2014 · Il 20 settembre 1870, venti giorni dopo la battaglia di Sedan, i bersaglieri dell’esercito italiano entrarono a Roma attraverso una breccia nelle Mura Aureliane vicino Porta Pia, sbaragliando l’ormai debolissima difesa papalina. Nello scontro caddero 49 soldati italiani e 19 soldati pontifici.

  2. La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il Lazio, sancendo così la fine del potere temporale dei papi.

  3. 19 set 2020 · Il 20 settembre del 1870 le truppe del Regno d’Italia, dopo qualche ora di cannoneggiamento, aprono una breccia nelle mura Aureliane presso Porta Pia ed entrano a Roma. La presa della città eterna, con la sua seguente annessione al Regno d’Italia, sancisce la fine del potere temporale dei papi. SCOPRI LA SEZIONE RISORGIMENTO ...

  4. 4 ago 2020 · Con la Presa di Roma, il 20 settembre 1870, si concludeva l’epopea del Risorgimento italiano e finiva l’influenza papale sul destino dell’Europa.

  5. 20 set 2020 · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo.

  6. La “questione romana” e la breccia di Porta Pia (1870): riassunto della presa di Roma e le sue conseguenze (non expedit e legge delle guarentigie).

  7. www.storico.org › risorgimento_italiano › presa_romaLa presa di Roma - storico.org

    Al Generale Raffaele Cadorna fu ordinato di passare il confine con le truppe e procedere alla presa di Roma: 50.000 uomini tra fanti, bersaglieri e artiglierie penetrarono nello Stato Pontificio l’11 settembre, accolti dalla popolazione con lanci di mazzi di fiori e cesti di frutta e scoppi di mortaretti, e il 17 posero l’assedio all’Urbe.