Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

  2. Sito sulla Repubblica Napoletana del 1799 - Sommario, storia e cronologia dell' avvenimenti, personaggi e luoghi coinvolti, documenti e testimonianze.

  3. 13 giu 2021 · Avvocati, medici, giovani delle professioni liberali, dei ranghi della nobiltà cadetta formata nei nuovi collegi militari e chierici destinati alla carriera ecclesiastica furono i protagonisti del 1799 a Napoli.

  4. 4 gen 2020 · La Repubblica Napoletana del 1799. Da non confondere con la Repubblica napoletana del 1647-1648 nata in seguito della rivolta di Masaniello. Come è noto, a partire dal 1796, il giovane Napoleone Buonaparte invade e conquista gradualmente la gran parte dei territori degli Stati italiani preunitari.

  5. LA REPUBBLICA NAPOLETANA DEL 1799, I PERSONAGGI E LE STORIE. Le vicende della Repubblica del 1799 sono complesse e fanno parte del grande patrimonio della storia e delle memorie della città di Napoli.

  6. Sito sulla Repubblica Napoletana del 1799 - Sommario, storia e cronologia dell' avvenimenti, personaggi e luoghi coinvolti, documenti e testimonianze.

  7. La Repubblica napoletana ebbe vita breve e si dibatté tra difficoltà finanziarie e focolai insurrezionali. Il cardinale F. Ruffo , organizzata in Calabria un’armata popolare, detta della Santa Fede, diffuse i focolai dell’insurrezione antifrancese in tutta la Repubblica.