Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

  2. giulioandreotti.org › biografiaBiografia

    Biografia. Uomo politico democristiano, giornalista e scrittore. Nato a Roma il 14 gennaio del 1919 e morto, sempre a Roma, il 6 maggio del 2013. E’ stato per sette volte presidente del Consiglio e per ventuno volte ministro in numerosi dicasteri. In precedenza, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dall'età di 28 anni nei governi di ...

  3. 6 mag 2013 · Presidente dei deputati della D.C. dal dicembre 1968 al febbraio 1972, Giulio Andreotti ha presieduto per tutta l'ottava legislatura la Commissione Affari Esteri della Camera. Diventa per la prima volta presidente del Consiglio nel 1972 (il governo più breve della Repubblica solo 9 giorni di durata).

  4. Il politico deve avere l'umiltà di non considerarsi detentore del monopolio sociale, ma non può transigere sulla fierezza di sentirsi portatore di un mandato prioritario, quello elettivo. La politica non può mai esaurirsi nella tecnica. Essa è innanzi tutto un moto ideale, umano e sociale. Giulio Andreotti - sito ufficiale.

  5. La formazione personale e nella Fuci. Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. Era, dopo Francesco (1913) ed Elena (1916), l'ultimo figlio della coppia. Rimasto orfano del padre, morto per la 'febbre spagnola' nel 1921, Giulio crebbe con la madre e la ...

  6. 14 gen 2019 · Tante immagini curiose di Giulio Andreotti, simbolo della storia italiana della seconda metà del Novecento, che oggi avrebbe compiuto 100 anni.

  7. giulioandreotti.org › biografia › infanzia-e-studiBiografia - Infanzia e studi

    Giulio Andreotti nasce il 14 gennaio del 1919 a Roma, in via dei Prefetti 18, da Filippo Alfonso Andreotti e Rosa Falasca. È l’ultimo di tre figli: i suoi fratelli sono Francesco (nato nel 1915: diventerà il Comandante dei Vigili Urbani di Roma degli anni Settanta) ed Elena (nata nel 1916 e morta nel 1934 per una polmonite).

  1. Le persone cercano anche