Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CroaziaCroazia - Wikipedia

    5 giorni fa · La lingua italiana è conosciuta, sia come prima lingua sia come lingua straniera, da circa un milione di persone (il 23,91% della popolazione); considerando solo la Regione istriana, la percentuale sale al 32,69%. [37] [38]

  2. 1 giorno fa · La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ [10] ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede ), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) [6] sia per estensione territoriale ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › MaroccoMarocco - Wikipedia

    3 giorni fa · Il Marocco è un paese membro delle Nazioni Unite, dell' Unione africana, della Lega araba, dell' Unione del Maghreb arabo, dell' Organizzazione della cooperazione islamica, del Movimento dei paesi non allineati e dell' Organizzazione internazionale della francofonia .

  4. 3 giorni fa · Diritti televisivi del calcio in Italia. Le norme sui diritti televisivi del calcio in Italia, introdotte nel 1980, regolano la trasmissione in diretta o in differita delle competizioni calcistiche all'interno del territorio italiano.

  5. 1 giorno fa · La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, laica, compromissoria, democratica e programmatica.

  6. 6 giorni fa · ^ Ludovico Ariosto, Opere Minori, a cura di Cesare Segre, collana La letteratura Italiana - Storia e testi, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1954, p. 297.

  7. it.wikipedia.org › wiki › SiciliaSicilia - Wikipedia

    1 giorno fa · Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Sicilia ( AFI: /siˈʧilja/ [11]; Sicilia in siciliano [12], Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco ), ufficialmente denominata Regione Siciliana [13], è una regione italiana a statuto speciale di 4 788 454 abitanti [3], con capoluogo Palermo .