Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Giovanni Grassi -V1671; Santa Rita da Cascia; Giovanni Grassi -V1672; Accademia Agricoltura, Commercio e Arti VR -V1673; Scuola Grande di S. M. della Carità -V1675. Medaglistica → Medaglie Italiane → XIX secolo → Casa Savoia 1000-1900 → Vittorio Amedeo III 1773-1796. Accademia delle scienze di Torino 1783 -UdS XXXIX-34

  2. 10 mag 2024 · In questo workshop, a cura di Giovanni Pelosini in collaborazione con il Museo Internazionale dei Tarocchi, conosceremo i simboli più importanti di queste magiche carte e avremo l’opportunità di praticare alcune prove di lettura. Il tutto sotto la supervisione di Giovanni Pelosini: scrittore e ricercatore di ermetismo, alchimia, tarologia ...

  3. 7 mag 2024 · La collezione di vedute di Livorno, di porti orientali, di marine e scene di battaglie navali - realizzate da Giacomo Baseggio (Venezia 1740 ? - ante 1789) e dal figlio Antonio (Venezia 1760/1765 - ?) in collaborazione con Antonio Piemontesi detto il Baseggio (Vienna 1737 - Livorno 1813) negli anni ottanta del Settecento per Pietro Leopoldo di Toscana - è composta da più di quaranta opere ...

  4. 15 mag 2024 · INCONTRI - CONFERENZE - DIBATTITI. Omaggio al M° Giovanni D'Anzi a 50 anni dalla sua morte. A cura della Società Dante Alighieri - Comitato di Milano. Introduce Adriano Bassi (Presidente Società Dante Alighieri- Comitato di Milano) Intervengono: Wilma De Angelis: " Sorrisi, ricette e canzoni ". Tony Dallara: " L'urlatore della canzone ...

  5. 25 mag 2024 · Sallusti, assunto l’incarico di direttore ed editore del giornale diocesano di Como, lasciò Libero per ritornare all’incarico editoriale che ricoprì da giovane. Collaboratore fisso di Mattino Cinque dal 2009; Esperto esperto di talk show politici ospite su RAI, Mediaset e LA7.Genitori Giovanni Sallusti. Sallusti ha voluto anche che tutti ...

  6. 12 mag 2024 · Oggi 12 maggio si festeggia San Leopoldo Mandic. Leopoldo nacque il 12 maggio 1868 in Dalmazia; fin da piccolo dimostrò un grande amore per la preghiera, praticata anche nella solitudine della sua stanzetta. A 16 anni entrò nei cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione della Chiesa Ortodossa.

  7. www.arte.it › opera › busto-di-maria-carolina-d-asburgo-5211ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    22 mag 2024 · Il busto in alabastro di Maria Carolina d’Asburgo fu realizzato dopo il 1815, quando la sovrana era ormai defunta, ma ne esprime efficacemente l' austera personalità. Il suo autore, lo scultore Konrad Heinrich Schweickle (1779-1833), si formò a Parigi presso l’ atelier di David e poi a Roma, tra il 1802 e il 1806, dove conobbe gli scultori Canova e Thorvaldsen.