Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · In origine aveva forma basilicale, come si può dedurre osservando i finestroni murati, ed è ora ornata da mosaici nell'abside, risalenti al tempo del pontificato di Leone III (795). Fu ricostruita nel 1475 per cura di papa Sisto IV ed ulteriormente ridotta ad una sola navata nel 1595 per volontà del cardinale Risticucci.

  2. 5 giorni fa · Se si tratta di corpi umani e muscoli in azione nello spazio, ocorre chiamare in causa la figura di Luca D’Egidio di Ventura, più conosciuto come Luca Signorelli, artista cortonese attivo per mecenati quali papa Giulio II, Lorenzo de’ Medici, papa Sisto IV, Pandolfo Petrucci e tanti altri.

  3. 4 giorni fa · Le migranti è una mostra dalla forte potenza evocativa, rafforzata dalla scelta della sede, le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia a Roma, nelle quali è ancora palpabile l’antica funzione di accoglienza e di cura dei pellegrini per le quali furono edificate nel XV secolo per volontà di Papa Sisto IV.

  4. 18 mag 2024 · L’artefice di tutto questo fu Papa Sisto IV il quale donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico che costituirono il nucleo iniziale della raccolta. Le collezioni furono successivamente incrementate dai pontefici con opere provenienti dagli scavi di Roma, dal Vaticano o acquisite appositamente per il Museo come la collezione Albani.

  5. 4 giorni fa · Dopo aver fondato gli eremi di Paola, Paterno Calabro e Spezzano della Sila, intorno al 1476 San Francesco di Paola fondò quello di Corigliano Calabro, dedicandolo alla “SS.ma Trinità”. Fu il primo convento, dopo avere avuto l’approvazione pontificia “Sedes Apostolica” di papa Sisto IV del 17 maggio 1474, fuori dalla diocesi di Cosenza.

  6. 30 mag 2024 · Giuliano della Rovere, passato alla storia come Papa Giulio II, nasce il 5 dicembre 1443 ad Albisola. Educato tra i Francescani sotto la protezione dello zio paterno (che diventerà papa Sisto IV), si dedica allo...

  7. 18 mag 2024 · L’artefice di tutto questo fu Papa Sisto IV il quale donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico che costituirono il nucleo iniziale della raccolta. Le collezioni furono successivamente incrementate dai pontefici con opere provenienti dagli scavi di Roma, dal Vaticano o acquisite appositamente per il Museo come la collezione Albani.