Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Il codice tributo 8911 indica l’anno in cui avrebbe dovuto essere presentata la dichiarazione relativa alla violazione. La Circolare n. 42/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate fornisce maggiori dettagli in merito a questo aspetto. Il ravvedimento operoso del 2022: guida pratica al modello LIPE 8911--

  2. 10 mag 2024 · Il Codice Tributo 6781 rappresenta un elemento chiave nella gestione delle imposte in Italia, facilitando il recupero delle ritenute versate in eccesso. Questa guida completa esamina l’utilizzo del codice nel contesto del Modello F24, offrendo dettagli su come e quando applicarlo per ottimizzare la tua situazione fiscale.

  3. 14 mag 2024 · I codici tributo per l'imposta di registro sulla locazione vanno da 1500 a 1511: ecco come usarli nel modello F24 Elide. ... bensì la contestuale e obbligatoria imposta di bollo.

  4. 4 dic 2023 · L’art. 1 co. 343 della legge n. 197/22 ha introdotto un regime sperimentale valido nel biennio 2023-2024 per le aziende del settore agricolo, le quali vengono conseguentemente escluse dalla possibilità di utilizzare il contratto di prestazione occasionale, a prescindere dalla tipologia di prestatore impiegato (come per il settore turistico, anche per le aziende agricole le prestazioni in ...

  5. 2 giorni fa · Tale tassa ammonta a € 16,75 per ciascun libro o registro, ogni cinquecento pagine o frazione. Le società cooperative e le società di mutua assicurazione non sono tenute all’obbligo del versamento della tassa di concessione governativa relativamente al libro giornale ed al libro inventari. Tale obbligo continua a sussistere per i libri ...

  6. 15 mag 2024 · Con effetti dal 2022, il termine di registrazione è stato infatti portato da venti a 30 giorni. Soggiace a tale termine anche la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate del verbale di distribuzione dell’utile dell’esercizio o, comunque, dell’utile degli esercizi precedenti prima destinato a riserva.

  7. 8 mag 2024 · Per pagare le ritenute sui dividendi, è necessario utilizzare il modello F24. In particolare, occorre indicare il codice tributo 1035 e specificare come periodo di riferimento l’ultimo mese del trimestre. Questo metodo permette di effettuare il versamento in maniera corretta e in linea con le norme fiscali vigenti.