Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · tuttatoscana – rivista di storia microstoria turismo cultura curiosità a cura di Alessandro Ferrini. tuttatoscana. rivista di storia microstoria turismo cultura curiosità a cura di Alessandro Ferrini. Pubblicato il 18 giugno 202418 giugno 2024 da tuttatoscana.

  2. 11 giu 2024 · La tradizione della Luminara affonda le sue radici nel 1688, quando il granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici, ordinò il trasferimento delle reliquie di San Ranieri degli Scaccieri, morto nel 1161, nella nuova urna, commissionata al celebre scultore Giovanni Battista Foggini (Firenze, 1652 – 1725), il maggior scultore della Toscana granducale nel tardo Seicento.

  3. 24 mag 2024 · Quando nel 1775 il granduca di Toscana Pietro Leopoldo inaugurò nel Palazzo Bini Torrigiani di via Romana l’Imperiale reale museo di fisica e storia naturale, compiva un gesto senza precedenti ...

  4. 4 giu 2024 · Viaggi / Feste medievali e rievocazioni storiche in Toscana: un salto indietro nel tempo per immergersi nella storia. La Giostra del Saracino di Arezzo, la Luminara a Pisa, Volterra AD 1398, Monteriggioni di Torri si corona, il Bravio delle Botti, il Balestro del Girifalco, queste e molte altre rievocazioni permetteranno nell’estate 2024 di rivivere la storia della Toscana medievale

  5. 26 mag 2024 · Altro che città-fabbrica: a Follonica tra mare e cucina gourmet. Sotto il granduca di Toscana Pietro Leopoldo, Follonica era destinata a diventare il fulcro della produzione di ghisa, oggi è una vivace città balenare. Andiamo alla sua scoperta con un insider d'eccezione: Federico Minghi, soprannominato “Ambasciatore della Toscana” che ha ...

  6. 1 giorno fa · La Normale di Pisa, una delle università più note e prestigiose del mondo, svela i suoi segreti. Almeno, alcuni di questi. Lo fa attraverso una piazza, una delle più segrete e schive tra quelle ...